FileApp è uno dei programmi per iPad/iPhone che consentono la portabilità dei file su questi dispositivi. Al momento è il mio preferito per semplicità, velocità, affidabilità, possibilità di lavorare senza connessione Internet e ottime prestazioni come visualizzatore dei documenti (anche a schermo intero). Ne esiste una versione gratuita - sufficiente in molti casi - e una versione pro (€ 3,99 in questo momento) - con maggiori funzionalità di organizzazione dei file dal dispositivo stesso.
A seguito del precedente post - relativo al trasferimento dei file da PC a iPad in generale - vediamo come si trasferiscono effettivamente i file su FileApp (versione 2).
Trasferimento USB
Per il trasferimento via USB è opportuna l'abbinata con il programma DiskAid (in versione gratuita, o a pagamento per alcune funzionalità estese non necessarie per la copia di soli documenti), dello stesso produttore.
- Installare e avviare DiskAid, su PC.
- Connettere l'iPad via USB.
- In DiskAid, selezionare FileApp nella cartella Apps.
- Trasferire nella cartella di FileApp, col drag&drop da esplora risorse, i file e le cartelle desiderati.

Trasferimento wireless
Usando il trasferimento via wireless non è necessario alcun programma, oltre FileApp, ma è necessaria una connessione wireless che non abbia impedimenti da parte di antivirus/firewall/router.
- Aprire FileApp su iPad.
- Selezionare l'icona della condivisione in alto a destra (la seconda da sinistra).
- Selezionare WiFi. Verrà mostrato l'indirizzo FTP della condivisione.
- Inserire l'indirizzo FTP (es. ftp://192.168.1.100:2121) in esplora risorse, su PC.
- Trasferire nella cartella di FileApp, col drag&drop da un'altra finestra di esplora risorse, i file e le cartelle desiderati.
La connessione wireless di FileApp viene chiusa alla chiusura della finestra di connessione di FileApp. Può essere mantenuta attiva con l'opportuna impostazione in configurazione (Keep sharing active once enabled).
Nessun commento:
Posta un commento